Al Canevon è un’azienda a conduzione familiare fondata nel 1970, situata nel cuore del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg, Patrimonio dell’Unesco.
Il primo vino prodotto risale al 1940, il frizzante a fermentazione naturale, chiamato anche “El vin del nono”, prodotto da nonno Giuseppe (Bepi per gli amici), il quale utilizzava la tecnica della fermentazione naturale fatta sui lieviti.
Tutt’oggi questo vino continua ad essere prodotto con orgoglio dall’azienda la quale ha dedicato l’etichetta proprio a “Nono Bepi”.
Nel 2001 ha inizio l’era della spumantizzazione.
La nostra storia
Il primo vino prodotto risale al 1940, il frizzante a fermentazione naturale, chiamato anche “El vin del nono”, prodotto da nonno Giuseppe (Bepi per gli amici), il quale utilizzava la tecnica della fermentazione naturale fatta sui lieviti.
Tutt’oggi questo vino continua ad essere prodotto con orgoglio dall’azienda la quale ha dedicato l’etichetta proprio a “Nono Bepi”.
Nel 2001 ha inizio l’era della spumantizzazione.
La nostra storia
la produzione
la produzione
il raccolto
La nostra uva
La nostra uva viene raccolta interamente a mano.
il raccolto
La nostra uva
La nostra uva viene raccolta interamente a mano.
il trasporto
I "bins"
Per far sì che rimangano inalterate le qualità dei grappoli appena raccolti, l’uva viene trasportata nei cosiddetti “bins”, cassoni di plastica per il trasporto e conservazione dei prodotti ortofrutticoli, che possono avere dimensioni variabili, da medie a grandi, di legno o di materiale plastico rigido.
il trasporto
I "bins"
Per far sì che rimangano inalterate le qualità dei grappoli appena raccolti, l’uva viene trasportata nei cosiddetti “bins”, cassoni di plastica per il trasporto e conservazione dei prodotti ortofrutticoli, che possono avere dimensioni variabili, da medie a grandi, di legno o di materiale plastico rigido.
la produzione
La pressatura soffice
Arrivata in Cantina l’uva viene sottoposta alla pressatura soffice, un’operazione fatta utilizzando appositi macchinari in grado di spremere in modo delicato gli acini ed ottenere così solo il primo fiore, mosto che poi fungerà da base per ottenere il nostro Prosecco Docg.
la produzione
La pressatura soffice
Arrivata in Cantina l’uva viene sottoposta alla pressatura soffice, un’operazione fatta utilizzando appositi macchinari in grado di spremere in modo delicato gli acini ed ottenere così solo il primo fiore, mosto che poi fungerà da base per ottenere il nostro Prosecco Docg.
la produzione
La decantazione
Il mosto torbido viene lasciato riposare a freddo (5-10°C) in serbatoi d’acciaio.
la produzione
La decantazione
Il mosto torbido viene lasciato riposare a freddo (5-10°C) in serbatoi d’acciaio.
la spumantizzazione
Il metodo "Charmat"
La spumantizzazione avviene nel metodo italiano chiamato Charmat, riconosciuto oggi come “metodo Conegliano-Valdobbiadene”, e prevede l’utilizzo di autoclavi a tenuta di pressione nelle quali il vino è unito a zucchero e lieviti al fine di conservare gli aromi originari dell’uva e di ottenere così quel profumo fruttato e floreale che contraddistingue il Prosecco Valdobbiadene Docg da qualsiasi altro spumante.
la spumantizzazione
Il metodo "Charmat"
La spumantizzazione avviene nel metodo italiano chiamato Charmat, riconosciuto oggi come “metodo Conegliano-Valdobbiadene”, e prevede l’utilizzo di autoclavi a tenuta di pressione nelle quali il vino è unito a zucchero e lieviti al fine di conservare gli aromi originari dell’uva e di ottenere così quel profumo fruttato e floreale che contraddistingue il Prosecco Valdobbiadene Docg da qualsiasi altro spumante.
40 giorni più tardi
Imbottigliamento
Il vino è pronto per essere immesso sul mercato per il suo consumo.
40 giorni più tardi
Imbottigliamento
Il vino è pronto per essere immesso sul mercato per il suo consumo.
chi siamo
Abramo
l’uomo che parla con la natura
Fabio e Nicola
il cantiniere creativo e rigoroso
Manuela
fa girare tutto e tutti nella cantina
Sandy
i numeri sono il suo mestiere